Assegno Unico e Universale

Assegno Unico e Universale 2024

L’ Assegno Unico e Universale è un sostegno economico PER TUTTE le famiglie ed è attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare, ISEE valido al momento della domanda, oppure in assenza di ISEE, o con ISEE superiore alla soglia, sarà corrisposto l’importo minimo previsto dalla normativa. La domanda di Assegno Unico e Universale va presentata secondo le modalità qui sotto riportate.

Istruzioni:

Attenzione è necessario produrre l’ISEE (2024) per poter ricevere l’assegno dell’importo corretto, altrimenti si riceverà solo l’importo minimo.

  1. Rinnovo

Coloro che nel corso del periodo gennaio 2023 – febbraio 2024 abbiano presentato una domanda di Assegno Unico e Universale per i figli a carico, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell’erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’INPS, senza dover presentare una nuova domanda (salvo presentazione ISEE).

  1. Rinnovo con variazione

Alcune circostanze possono fare scaturire la necessità di modificare la domanda di Assegno unico e Universale inizialmente presentata e, in specifici casi, necessitano anche della presentazione di una dichiarazione sostitutiva unica (DSU) aggiornata.

Tra le situazioni che possono dare luogo a modifiche si riportano a titolo esemplificativo:

  • la nascita di figli;
  • la variazione o inserimento della condizione di disabilità del figlio;
  • le variazioni della dichiarazione relativa alla frequenza scolastica/corso di formazione per il figlio maggiorenne (18-21 anni);
  • le modifiche attinenti all’eventuale separazione/coniugi o dei genitori;
  • i criteri di ripartizione dell’Assegno tra i due genitori sulla base di apposito provvedimento del giudice o dell’accordo tra i genitori;
  • variazione delle condizioni che occorrono per la spettanza delle maggiorazioni previste dagli articoli 4 e 5 del decreto legislativo n. 230/2021;
  • variazioni delle modalità di pagamento prescelte dal richiedente e/o dall’eventuale altro genitore.

Il beneficiario sarà, dunque, chiamato a intervenire sulla domanda solo ed esclusivamente nel caso in cui si rendesse necessario segnalare eventuali variazioni e dal momento in cui queste si manifestino.

Moduli e istruzioni:

  1. Nuova domanda

Potranno presentare la domanda coloro che non hanno mai fruito dell’Assegno Unico e Universale, quanti avevano prima del 28 febbraio 2024 trasmesso una domanda che non è stata accolta o che non è più attiva e coloro che sono diventati maggiorenni (al compimento della maggiore età va richiesto nuovamente l’Assegno Unico e Universale).

L’erogazione del beneficio decorre nel periodo compreso tra il mese di marzo dell’anno di presentazione della domanda e quello di febbraio dell’anno successivo ed il rinnovo è automatico. L’erogazione dell’ Assegno Unico e Universale per l’anno 2024  decorre dal 1° marzo 2024. Per le domande presentate entro il 30 giugno 2024 – l’Assegno unico e Universale è riconosciuto a decorrere dal mese di marzo del medesimo anno e spetta con tutti gli arretrati a partire dal mese successivo alla presentazione. Per le domande presentate dal 1° luglio 2024, l’Assegno Unico e Universale spetta senza gli arretrati dal mese successivo alla presentazione.

Moduli e istruzioni:

Contatti:

  • Assegno Unico e Universale

Tel: 055216240

Email: info@falcrifirenze.it (indicando nell’oggetto: “FALCRI/ASSEGNO UNICO/COGNOME E NOME/INFORMAZIONI”)

  • ISEE

Tel: 055283107

Email: filoverde@falcrifirenze.it (indicando nell’oggetto: “FALCRI/ISEE/COGNOME E NOME/INFORMAZIONI”)