Comunicati

Novità: La Società di Mutuo Soccorso

Lo strumento a supporto delle persone del Gruppo

Il Welfare di Gruppo si arricchisce di un nuovo ente, la Società di Mutuo Soccorso (SoMS), per promuovere valori mutualistici e di solidarietà sociale e accrescere le iniziative di assistenza e sostegno alle persone di Intesa Sanpaolo e alle loro famiglie.

Conferma entro il 30 aprile 2024, l’iscrizione alla SoMS tramite l’apposito applicativo su #People all’indirizzo Servizi amministrativi > Richieste amministrative > Richiesta iscrizione Società di Mutuo Soccorso; oppure cliccando qui.

Grazie all’iscrizione dei colleghi e al contributo del Gruppo, la SoMS sarà in grado di prestare sostegno e assistenza ai soci e alle loro famiglie, perché nessuno sia lasciato solo nel momento del bisogno.

I principali aiuti che, sin dalla fase di avvio, saranno a disposizione sono:

  • sostegno ai figli con disabilità non autosufficienti, con interventi concreti quando i genitori non potranno più garantire la loro cura, promuovendo anche percorsi di accompagnamento e sostegno all’autonomia;
  • supporto ai soci in difficoltà sui temi della salute e dell’assistenza, in sinergia con gli altri Enti Welfare.

Per raggiungere questi obbiettivi, Intesa Sanpaolo e le Organizzazioni Sindacali hanno anche sottoscritto, il 20 dicembre 2023, un accordo che indirizza alla Fondazione Intesa Sanpaolo Ente Filantropico e alla SoMS due milioni di euro, oltre al versamento annuo del 50% delle somme raccolte attraverso “Arrotonda Solidale”.

Inoltre, Intesa Sanpaolo “raddoppierà” il contributo versando la somma corrispondente alle quote dei soci ordinari.

L’iscrizione è un gesto di solidarietà, ma anche una concreta tutela per noi e i nostri familiari.

L’iscrizione come socio ordinario, con una quota annuale di 5 euro, permette di includere nella lista dei beneficiari anche i familiari conviventi.

familiari non conviventi (ad esempio i figli), non più coperti da “Long Term Care” del Fondo Sanitario Integrativo del Gruppo Intesa Sanpaolo, potranno mantenere la copertura LTC alle condizioni della convenzione del Gruppo richiedendo l’iscrizione come soci ordinari familiari (saranno fornite indicazioni più specifiche sulle relative modalità).

Fonte e link della notizia

Leggi il nostro articolo precedente sull’argomento