Comunicati

Il futuro delle banche tra innovazione e sfida sociale: una tavola rotonda ad Arezzo

La Segreteria Regionale UNISIN della Toscana in collaborazione con l’Associazione ASAD CRF, organizza un’importante tavola rotonda dal titolo Il futuro delle banche, tra innovazione e sfida sociale.
L’evento si terrà venerdì 11 aprile alle ore 10.30 presso l’auditorium della Borsa Merci di Arezzo.
L’incontro rappresenta un’opportunità di confronto tra istituzioni, esperti del settore bancario e amministratori locali per discutere il ruolo delle banche in un contesto in continua evoluzione. In particolare, verranno approfonditi temi di grande attualità come l’automazione dei servizi bancari, la progressiva chiusura delle filiali fisiche, il digital divide e l’alfabetizzazione informatica.

Avremo un parterre di ospiti di rilievo.
Alla tavola rotonda interverranno:

  • Tiziana Nisini, Deputata della Repubblica Italiana
  • Marco Simiani, Deputato della Repubblica Italiana
  • Alessandro Ghinelli, Sindaco del Comune di Arezzo
  • Antonio Fani, Sindaco del Comune di Castel San Niccolò
  • Roberto Portichini, Sindaco del Comune di Montemignaio
  • Marco Randellini, Segretario Generale della Camera di Commercio di Arezzo-Siena
  • Giulio Caselli, Responsabile regionale ADUSBEF
  • Emilio Contrasto, Segretario Generale UNISIN e Vice Segretario CONFSAL
  • Massimiliano Lanzini, Segretario Nazionale UNISIN
  • Giampaolo Caglianone, Responsabile UNISIN Monte Dei Paschi

A moderare il dibattito sarà Barbara Perissi, giornalista ANSA.

Le sfide del settore bancario

L’incontro si propone di affrontare le profonde trasformazioni che il settore bancario sta vivendo, in particolare l’impatto della digitalizzazione sulle relazioni tra istituti di credito, cittadini e imprese. Il passaggio sempre più rapido verso i servizi online ha determinato la chiusura di molte filiali e sportelli ATM, creando nuove sfide per i territori e per i cittadini meno avvezzi all’uso delle tecnologie digitali.

Un tema centrale sarà l’inclusione finanziaria e l’alfabetizzazione digitale, aspetti fondamentali per garantire un accesso equo ai servizi bancari e per evitare il rischio di esclusione di fasce di popolazione più vulnerabili. Il dibattito coinvolgerà anche il ruolo della politica e delle amministrazioni locali nel favorire soluzioni che possano mediare tra innovazione tecnologica ed esigenze sociali.

Per contestualizzare ulteriormente le tematiche trattate durante l’evento, è possibile consultare il report della Banca d’Italia al seguente link: Report Banca d’Italia 2025.

Indirizzo:
Venerdì 11 aprile – Ore 10:30 Borsa Merci di Arezzo Piazza Risorgimento, 23, 52043 Arezzo AR (adiacente alla stazione ferroviaria)