Comunicati

FONDO SANITARIO – IMPORTANTI SCADENZE – E NOTIZIE SUL CAMBIO SERVICE AMMINISTRATIVO

 

MODIFICA DELLE SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI RIMBORSI

Si informa che il termine per la presentazione dei documenti di spesa relativi all’anno 2023 è stato anticipato al 31 gennaio 2024. Inoltre, per i documenti di spesa con data dell’anno 2023 che inizialmente sono stati respinti a causa di irregolarità, la nuova scadenza è stata fissata al 31 marzo 2024. Questa modifica è correlata al passaggio da Previmedical a InSalute come servizio amministrativo.

Si precisa che questa modifica non riguarda coloro che hanno una copertura sanitaria legata alla polizza UniSalute (ex UBI), poiché essi beneficeranno delle prestazioni dirette del Fondo Sanitario a partire dal 1° gennaio 2024.


 LA VERIFICA DEI FIGLI DI ETA’ SUPERIORE A 24 ANNI DICHIARATI “FISCALMENTE A CARICO”

ENTRO IL 30 NOVEMBRE 

Dal 13 ottobre 2023 ha preso avvio l’annuale verifica fiscale che interessa tutti coloro che hanno nel proprio nucleo famigliare iscritto al Fondo uno o più figli che sono dichiarati “fiscalmente a carico” e che al 31.12.2022 avevano un’età pari o superiore a 24 anni.

L’effettuazione della verifica e la comprova documentale dell’effettivo carico fiscale è obbligatoria e dovrà essere eseguita entro e non oltre il 30 novembre 2023.

Ecco come procedere alla verifica, che si effettua esclusivamente on-line:

  • i dipendenti con accesso a #People seguiranno il percorso: #People > Servizi Amministrativi > Richieste Amministrative > Richiesta aggiornamento carico fiscale figli maggiori di 24 anni Fondo Sanitario Integrativo;

 gli iscritti in esodo e in quiescenza e i dipendenti che non accedono a #People troveranno la procedura per la verifica accedendo alla propria Area Riservata sul sito del Fondo

Alleghiamo i due manuali contenenti tutte le dettagliate informazioni e istruzioni operative per eseguire l’operazione.

È importante sapere che la mancata verifica entro il termine del 30 novembre prossimo comporterà:

  • per i figli over 24 rimasti effettivamente fiscalmente a carico, l’applicazione dell’aliquota contributiva dovuta per i familiari fiscalmente non a carico, con addebito della differenza contributiva e senza possibilità di successiva rettifica;
  • per i figli over 24 fiscalmente non a carico per i quali non si è fornito prova della convivenza, la sospensione della fruizione delle prestazioni e successivamente l’esclusione degli stessi dai benefici del Fondo, senza possibilità di successiva

Raccomandiamo quindi a tutti gli interessati di provvedere nei tempi stabiliti alla verifica fiscale del caso producendo la documentazione richiesta.


Comunicato 24/10/2023

Come già annunciato qualche settimana fa, il 31 dicembre 2023 terminerà il contratto con la società

Previmedical S.p.A, il “service” fornitore del FSI attualmente in essere.

Il servizio di gestione delle pratiche di rimborso, delle richieste di autorizzazione diretta e del network delle strutture sanitarie convenzionate, sarà affidato alla società “InSalute Servizi S.p.A.”, che si è aggiudicata il nuovo contratto che sarà operativo a partire dal 1° gennaio 2024.

Naturalmente, restano ferme le previsioni relative alle prestazioni rimborsabili, ai massimali e alle franchigie, così come previsto dall’accordo del novembre 2021. Ricordiamo, ad esempio, che dal 2024 aumenteranno i massimali relativi alle spese odontoiatriche a 1.750 euro e quelle per i mezzi correttivi della vista a 600 euro a nucleo familiare per tutti gli attivi.

Al fine di continuare ad assicurare la tempestiva liquidazione delle prestazioni e di facilitare il passaggio al nuovo service sono stati modificati, in via transitoria e solo per quest’anno, i termini di presentazione al rimborso della documentazione di competenza dell’anno 2023.

Nel merito, i suddetti termini sono stati anticipati dal 31 marzo 2024 al 31 gennaio 2024 per quanto riguarda i giustificativi di spesa di competenza dell’anno 2023, e dal 30 giugno 2024 al 31 marzo 2024 per la ripresentazione di giustificativi di spesa inizialmente respinti in quanto irregolari.

Nulla cambia per coloro per cui nel 2023 la copertura sanitaria è fornita dalla polizza UniSalute (ex UBI provenienti dal “polizzone”) che beneficeranno delle prestazioni dirette del Fondo Sanitario dall’1.1.2024.

Inoltre, con l’accordo, il personale della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo potrà beneficiare delle prestazioni del Fondo sanitario a decorrere dal 1° gennaio 2024 con copertura del contributo di ingresso da parte della Fondazione.

Il fondo sanitario rappresenta uno dei pilastri del nostro sistema di welfare aziendale, continueremo a lavorare per il suo corretto funzionamento e per la sua continuità nel tempo.

 

Allegati:

Guida operativa per Dipendenti con accesso a #People

Guida operativa per Dipendenti che non accedono a #People, Esodati e Pensionati

Comunicato del 24/10/2023