Comunicati

Ex Festività – Festività Soppresse – 2024

EX FESTIVITÀ

Per l’anno 2024 le giornate di permesso retribuito, previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, corrispondenti alle festività soppresse sono quattro, (cinque  per i colleghi impegnati nel turno di sabato 29 giugno) e precisamente:

  • Martedì 19 marzo – San Giuseppe;
  • Giovedì 9 maggio – Ascensione;
  • Giovedì 30 maggio – Corpus Domini;
  • Sabato 29 giugno – SS. Pietro e Paolo (viene conteggiata solamente per i colleghi impegnati nel turno di sabato), (festivo per Roma);
  • Lunedì 4 novembre – Festa dell’Unità Nazionale.

I permessi ex festività sono riconosciuti solo nel caso in cui, nelle giornate suddette, il Lavoratore abbia diritto all’intero trattamento economico (il Lavoratore che nella giornata di festività soppressa usufruisce anche di una sola ora di permesso non retribuito perde il diritto alla giornata) e sono fruibili, di norma, nel periodo che va dal 16 gennaio al 14 dicembre di ogni anno.

Ricordiamo che anche il nuovo CCNL, sottoscritto il 23 novembre 2023, prevede che le modalità di funzionamento del FOC (Fondo per l’Occupazione) siano prorogate fino alla scadenza del contratto stesso fissata al 31 marzo 2026. Tale norma stabilisce il versamento al “Fondo Nazionale per il sostegno dell’occupazione nel settore del Credito” (FOC) delle 7 ore e 30 minuti rivenienti dalle 23 ore di riduzione d’orario da parte dei colleghi appartenenti alle Aree Professionali e di una giornata di ex festività da parte dei Quadri Direttivi. Conseguentemente, per l’anno 2024, i Quadri Direttivi avranno diritto a tre giornate di permesso.

  FESTIVITÀ E SEMIFESTIVITÀ

Giorni  di chiusura:

Giorni festivi agli effetti civili:

  • Tutte le domeniche;
  • Lunedì 1° gennaio (Capodanno);
  • Sabato 6 gennaio (Epifania);
  • Domenica 31 marzo (Pasqua);
  • Lunedì 1°  aprile (lunedì dell’Angelo);
  • Giovedì 25 aprile (Anniversario della Liberazione);
  • Mercoledì 1° maggio (Festa del Lavoro)
  • Domenica 2 giugno (Festa della Repubblica);*
  • Sabato 29 giugno (SS. Pietro e Paolo – festivo per il solo Comune di Roma);
  • Giovedì 15 agosto (Assunzione);
  • Venerdì 1° novembre (Tutti i Santi);
  • Domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione);
  • Mercoledì 25 dicembre (Natale);
  • Giovedì 26 dicembre (S. Stefano).

* 2 giugno (Festa della Repubblica) essendo una festività civile che cade di domenica l’Azienda corrisponde alle Lavoratrici ed ai Lavoratori il compenso aggiuntivo o, d’intesa con la/il dipendente stessa/o, altrettante giornate di permesso.

Giorni semifestivi:

  • Sabato 30 marzo (vigilia di Pasqua); (per i colleghi in turno);
  • Mercoledì 14 agosto (vigilia di Ferragosto);
  • Martedì 24 dicembre (vigilia di Natale);
  • Martedì 31dicembre (ultimo dell’anno).

Per disposizione contrattuale è considerato giorno semifestivo la ricorrenza del Santo Patrono di ciascuna località, l’orario di lavoro sarà ridotto al 66,67% rispetto all’orario ordinario; la riduzione sarà applicata anche ai lavoratori in part-time.