Confsal

PRINCIPI E VALORI FONDANTI
CONFSAL è un sindacato non ideologico, indipendente, che si ispira al dettato costituzionale, ai valori della Cultura laica progressista e agli insegnamenti della Dottrina sociale della Chiesa, che agisce per:
– affermare la centralità del Lavoro e la dignità della Persona, per la tutela e il benessere dei lavoratori, per rendere le aziende comunità di lavoro;
– edificare una società che sia sempre più democratica, libera, sicura, equa e solidale;
– rendere l’Europa una comunità di popoli.


NUMERI CONFSAL
Alcuni dati della dimensione CONFSAL.

La struttura:
• 70 Federazioni e associazioni di categoria;
• 100 Sedi nazionali;
• 1700 Sedi regionali e provinciali;
• 750 Sedi territoriali;
• 10.000 Dirigenti e Quadri sindacali.

Gli aderenti:
• più di 220.000 dipendenti pubblici
• oltre 1.050.000 lavoratori dipendenti nel settore privato;
• circa 800.000 pensionati pubblici e privati.
• 150.000 lavoratori autonomi.


RAPPRESENTATIVITÀ
L’ampia rappresentatività nel pubblico e privato impiego e due seggi assegnati al CNEL fanno di CONFSAL la terza confederazione italiana, quella Autonoma, il cui grado di rappresentatività è paragonabile a quello delle maggiori organizzazioni.

CONFSAL NEL PUBBLICO IMPIEGO
Nel più grande comparto del pubblico impiego, Istruzione, Università e Ricerca, è la terza confederazione con oltre 150.000 iscritti.
In alcuni settori di particolare rilevanza del settore pubblico, la Confsal è il PRIMO SINDACATO in termini di rappresentatività con i seguenti valori:
• nel settore Giustizia Confsal vanta il 24,46% di rappresentatività;
• nel settore esteri Confsal Unsa con circa il 50% ha una consistenza pari a quella di tutte le altre sigle messe insieme;
• al MEF, la Confsal vanta il 23,3% di rappresentatività;
• nella Polizia di Stato, la Confsal con le sue Federazioni ha una percentuale di oltre il 35%;
• nella Polizia Penitenziaria, la Confsal ha una percentuale di rappresentatività pari al 23,86%.

CONFSAL NEI PRINCIPALI SETTORI DEL LAVORO PRIVATO
Nel privato impiego, la Confsal vanta più del 10% di rappresentatività nei settori Trasporti, Credito e Comunicazioni e il 20% nel Settore Agricolo.
Nel settore del controllo del traffico aereo è il primo Sindacato mentre nel settore metalmeccanico raggiunge punte del 20% nell’Automotive, affermandosi come primo sindacato in grandi e storici siti produttivi quali Mirafiori, Gruppo Marelli e Gruppo Leonardo.


SERVIZI ALLA PERSONA
Ogni anno, circa 5 milioni di lavoratori, pensionati e disoccupati si avvalgono dei servizi di assistenza previdenziale e fiscale che la Confsal eroga attraverso 5 Istituti di Patronato e 7 centri di assistenza fiscale nazionali (CAF), distribuiti in circa 5.000 centri territoriali.


CONFSAL IN EUROPA
Confsal è per dimensione la seconda organizzazione della Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti (CESI), con ruoli di primaria importanza quali la vice presidenza nonché le vice presidenze nei consigli di categoria Educ, Sanità, Sicurezza e Comunicazione.


CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Nel pubblico impiego, la Confsal ha partecipato alle trattative firmando in sede ARAN oltre 20 contratti collettivi nazionali di lavoro e oltre 60 contratti collettivi nazionali quadro. Nel settore privato sottoscritti oltre 180 Contratti collettivi nazionali di lavoro e circa 15 accordi interconfederali di lavoro, in tutti i settori produttivi.


CONFSAL NELLE ISTITUZIONI
La CONFSAL è presente in tutti i più rilevanti organismi istituzionali, nazionali ed europei: CESE, CNEL, OIL, FIS, Consigli di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps e dell’Inail, Consiglio degli Italiani all’estero, Coordinamento strategico cooperazione territoriale europea, Commissioni permanenti per la salute e sicurezza sul lavoro, per le pari opportunità e tanti altri organismi nazionali.


SISTEMA BILATERALE DI FORMAZIONE CONTINUA
CONFSAL svolge un ruolo di primo piano nella formazione continua per l’aggiornamento delle competenze: oltre 300.000 aziende e circa 2.000.000 di lavoratori aderiscono ai nostri due Fondi Interprofessionali (FonARCom e Formazienda).


ORGANIZZAZIONE INTERNA
La Confsal è organizzata in 13 dipartimenti confederali e 19 uffici intersettoriali, Scuola di formazione Quadri, Consulte nazionali (Giovani, Donne, Pensionati), Osservatorio del Lavoro, Osservatorio sulla Salute e Sicurezza sul lavoro, Osservatorio disabilità e fragilità, Ufficio legale e vertenze contrattuali.


PARTECIPAZIONE E MOBILITAZIONE
Dal 2018, il Primo Maggio di ogni anno, la storica piazza del Plebiscito di Napoli è il luogo in cui il mondo Confsal celebra la giornata del Lavoro. Decine di migliaia di lavoratori e lavoratrici, provenienti da tutto il territorio nazionale, con bus, treni, navi e aerei, si sono ritrovati in quella che considerano la Piazza della Confsal. Grandissima anche la partecipazione alla celebrazione del 50° anniversario dello Statuto dei lavoratori.


IL FRONTE DEL LAVORO
In piazza Montecitorio il 10 dicembre 2019, CONFSAL e numerose associazioni di impresa hanno manifestato per dar vita a un Patto del Lavoro che, attraverso l’impegno di lavoratori, giovani, pensionati e anche imprenditori, promuova sviluppo, solidarietà, legalità e sicurezza.


IL SEGRETARIO GENERALE
Angelo Raffaele Margiotta rieletto all’unanimità Segretario generale della CONFSAL nel X Congresso generale nazionale del 26-27-28 giugno 2023.

Leggi e salva l’info grafica


Le pubblicazioni