Comunicati

Come Ottenere l’Aumento della Soglia dei Fringe Benefit secondo il Decreto Lavoro – entro il 30 novembre 2023

L’articolo 40 del Decreto Lavoro del 2023 stabilisce un aumento temporaneo a 3.000 euro della soglia di esenzione dei “fringe benefit” (benefici aziendali) per il periodo d’imposta 2023. Questo beneficio è disponibile esclusivamente per i lavoratori dipendenti con figli a carico. I fringe benefit sono esenti se non superano questa soglia; altrimenti, l’importo eccedente concorre al reddito imponibile.

Per ottenere questo aumento, i dipendenti devono dichiarare al datore di lavoro la presenza di figli fiscalmente a carico, indipendentemente dall’età o dalla loro convivenza. Nel 2023, i figli sono considerati fiscalmente a carico se il loro reddito non supera 2.840,51 euro per figli maggiori di 24 anni o 4.000 euro per figli di età inferiore ai 24 anni, al lordo degli oneri deducibili.

Per richiedere l’aumento, i dipendenti devono presentare un’autocertificazione tramite il sistema #People > Servizi Amministrativi > Richieste Amministrative. La lista dei figli deve essere aggiornata se necessario. La scadenza per l’invio dell’autocertificazione è il 30 novembre 2023 per il conguaglio di dicembre 2023. Dichiarazioni successive entro il 31 dicembre 2023 saranno oggetto di conguaglio nel mese di gennaio 2024.

In caso di domande o chiarimenti, è possibile accedere all’area dedicata su #People > Assistenza > Categoria > #People – Servizi Amministrativi – Richieste Amministrative, selezionando il Dettaglio “Autocertificazione Richiesta Soglia Fringe Benefit 3.000 euro”.

Note:

  • I dipendenti in lunga assenza riceveranno il modulo di autocertificazione per posta in formato cartaceo.
  • È consentito presentare più di una autocertificazione nel caso di variazioni nel carico familiare
  • I figli possono essere considerati a carico, in parti uguali, di entrambi i genitori, indipendentemente dall’occupazione lavorativa di entrambi presso l’istituto bancario. La dichiarazione relativa ai Fringe Benefit non richiede la specifica percentuale di carico familiare poiché questa informazione è irrilevante ai fini dell’applicazione dei benefici. È sufficiente avere un figlio fiscalmente a carico, senza considerare la percentuale di carico familiare.

Allegati:

Modulo per dipendenti lungo assenti


Notizia aziendale:

Fringe benefits: come richiedere l’innalzamento della soglia prevista dal Decreto Lavoro

L’autocertificazione va inviata il prima possibile e comunque entro il 30/11/2023

mercoledì 25 ottobre 2023

L’articolo 40 del d.l. 4 maggio 2023, n. 48 (cd. Decreto Lavoro) stabilisce, per il solo periodo d’imposta 2023 ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, un innalzamento a 3.000 euro del limite di esenzione dei fringe benefits previsti dall’articolo 51, comma 3, del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), attualmente pari a 258,23 euro.

Le disposizioni in vigore prevedono per i c.d. “fringe benefits” (beni e servizi prestati dal datore di lavoro, quali ad esempio: valore convenzionale dell’auto, alloggio in uso al dipendente, Welfare aziendale, mutui e prestiti a tasso agevolatol’esenzione totale qualora il loro importo complessivo non superi il limite di leggeAl superamento di tale limite tutto l’importo cumulato nell’anno concorre alla formazione del reddito imponibile (sia fiscale che contributivo).

Per fruire di tale innalzamento è necessario dichiarare al datore di lavoro la presenza di figli fiscalmente a carico, compresi i figli nati fuori dal matrimonio e riconosciuti, i figli adottivi o affidati, indipendentemente dall’età e dalla circostanza che convivano o meno con i genitori.

Sono considerati fiscalmente a carico nel 2023:

  • Il figlio/la figlia di età superiore a ventiquattro anni se ha un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili;
  • Il figlio/la figlia di età non superiore a ventiquattro anni se ha un reddito complessivo non superiore a 4.000 euro, al lordo degli oneri deducibili.

Su #People > Servizi Amministrativi > Richieste Amministrative è stato inserito il nuovo box “Autocertificazione Richiesta Soglia Fringe Benefits 3.000 euro”.

Nel modulo di “autocertificazione” compare la lista dei figli presente in anagrafica #People. Qualora non fossero inseriti, si devono censire tramite l’apposita sezione #People > Servizi Amministrativi > Richieste Amministrative > Gestione nucleo familiare. Il giorno successivo alla conferma del censimento i nominativi inseriti saranno presenti all’interno della lista e sarà pertanto possibile procedere con la valorizzazione del figlio/figlia fiscalmente a carico.

È possibile inserire più di una pratica di “autocertificazione” nel caso in cui il carico familiare dovesse subire delle modifiche.

L’autocertificazione va inviata il prima possibile e comunque entro il 30/11/2023, per gestire l’innalzamento della soglia fringe benefits a euro 3.000 in tempo utile per il cedolino di conguaglio di dicembre 2023.

Eventuali dichiarazioni successive, inviate   entro e non oltre il 31 12 2023, saranno oggetto di conguaglio nel mese di gennaio 2024.

Per eventuali chiarimenti è possibile accedere tramite #People all’area dedicata: Assistenza > Categoria > #People – Servizi Amministrativi – Richieste Amministrative, selezionando il Dettaglio “Autocertificazione Richiesta Soglia Fringe Benefits 3.000 euro”.

Link (solo da PC aziendale)