10/02/2025
LECOIP 3.0: utilizzo minusvalenza LECOIP 2.0
Per procedere con la compensazione ai fini fiscali delle plusvalenze che verranno realizzate alla scadenza del Piano “LECOIP 3.0” con le minusvalenze realizzate dal Piano “LECOIP 2.0” sarà disponibile dalla fine di marzo 2025 e, sino a inizio 2026, uno specifico applicativo che consentirà la sola richiesta di caricamento dell’intero importo certificato.
Si ricorda, infatti, che gli aderenti al precedente Piano “LECOIP 2.0” hanno realizzato una minusvalenza fiscale in regime di risparmio amministrato, compensabile con successive plusvalenze – nell’ambito dello stesso regime o in regime dichiarativo – non oltre il quarto esercizio successivo (ovvero entro il 31 dicembre 2026).
A fronte di tale minusvalenza è stata messa a disposizione, nella sezione Intranet “Noi Azionisti per il Piano d’Impresa” > “Archivio – Doc.Fiduciaria per Piani LECOIP (percorso attuale: People > Retribuzioni > Sistemi Incentivanti di Lungo Termine > Consulta l’archivio della documentazione fiduciaria) la certificazione della stessa (come da news del 13 luglio 2022), per consentirne il recupero in compensazione con plusvalenze presso la propria banca o altro intermediario finanziario o in dichiarazione dei redditi.
Per coloro che hanno consegnato la certificazione a una banca del Gruppo Intesa Sanpaolo per la compensazione con altre operazioni produttive di capital gain in regime di risparmio amministrato, nel solo caso in cui non ci sia stata alcuna compensazione (neanche parziale), sarà possibile tramite l’applicativo aziendale, richiedere alla banca stessa lo scarico integrale della minusvalenza oggetto di certificazione da parte di SIREF dalla propria posizione e il successivo caricamento in Siref Fiduciaria della minusvalenza certificata.
Nel caso in cui la certificazione sia stata consegnata ad altra banca o intermediario, e mai utilizzata (neanche parzialmente), sarà necessario richiedere il caricamento in Siref Fiduciaria della minusvalenza certificata, sempre tramite l’applicativo aziendale, e sarà proprio onere e responsabilità chiedere all’altra banca/intermediario l’eventuale rettifica per evitare la doppia deduzione dello stesso importo.
Si potrà scrivere all’indirizzo e-mail minuslecoip@siref.it nei seguenti casi particolari:
- per richiedere la compensazione delle minusvalenze derivanti dal Piano “LECOIP 2.0”, se non si ha accesso al portale aziendale (a titolo esemplificativo, personale lungo assente e/o cessato dal servizio per adesione al fondo di solidarietà o pensionamento) con invio del modulo qui allegato. Per una migliore gestione delle pratiche, raccomandiamo ai pensionandi/esodandi in uscita successivamente all’apertura dell’applicativo di utilizzare, eventualmente, lo stesso entro la data di cessazione del servizio.
- per richiedere una compensazione parziale delle minusvalenze derivanti dal Piano “LECOIP 2.0”
- per richiedere la compensazione mediante certificazione di minusvalenza realizzata al di fuori del Piano “LECOIP 2.0”, fornendo specifica certificazione prodotta dalla propria banca o da altro intermediario finanziario.
Fonte e link della notizia (solo da p.c. aziendale)
05/02/2025
Come già anticipato, da aprile sarà disponibile un nuovo applicativo che consentirà di compensare le minusvalenze del Lecoip 2.0 con le plusvalenze del Lecoip 3.0.
L’azienda informa che, grazie a questo aggiornamento, la compensazione sarà possibile anche nei casi in cui la minusvalenza sia già stata caricata sul D.A.
Nel corso del mese di febbraio, verrà avviato un piano di comunicazione con tutte le indicazioni tecniche necessarie.