2025 Comunicati

Provvidenze per familiari con disabilità

fino al 30 aprile i colleghi con familiare convivente (coniuge/unito civilmente, convivente di fatto, figli o equiparati, ovvero genitori, fratelli o sorelle) con disabilità con necessità di sostegno intensivo e che risulti a carico (secondo il criterio a suo tempo seguito per la corresponsione degli assegni familiari), possono presentare la domanda per il riconoscimento delle provvidenze in argomento, tramite #People > Servizi Amministrativi > Richieste Amministrative > Provvidenze per familiari con disabilità.

La richiesta può essere presentata dai colleghi anche per i figli a carico del coniuge/unito civilmente o del convivente di fatto, con disabilità con necessità di sostegno intensivo, purché presenti nello stato di famiglia.

È possibile richiedere una sola provvidenza annuale per ciascun familiare, secondo le seguenti modalità:

1) se si è in possesso di certificazione medica di non autosufficienza relativa al coniuge/unito civilmente, figlio ovvero genitore, si potrà richiedere il rimborso delle spese sostenute per servizi di assistenza erogati a favore del familiare stesso per un importo massimo di euro 5.000.

Tale somma potrà essere utilizzata esclusivamente per ottenere il rimborso delle spese indicate nelle “Regole in materia di provvidenze economiche per familiari con disabilità con necessità di sostegno intensivo” e sarà accreditata sullo specifico “Conto Sociale familiari non autosufficienti”.

Questa modalità non prevede alcuna successiva monetizzazione, anche parziale, dell’eventuale importo residuo.

2) se non si è in possesso della dichiarazione di non autosufficienza, oppure se la richiesta è a favore del figlio (anche adottato o in affidamento) del coniuge/unito civilmente/convivente, oppure del convivente di fatto, dei fratelli o sorelle, risultanti nello stato di famiglia, si potrà richiedere la corresponsione di una somma annua una tantum di euro 5.000 lordi, che verrà erogata con la prima mensilità utile a partire dallo stipendio del mese di giugno.

Nei prossimi giorni verranno aggiornate le “Regole in materia di provvidenze economiche per familiari con disabilità con necessità di sostegno intensivo” presenti in #Normativa.

Accedendo alla funzionalità in #People, è necessario selezionare il familiare convivente per cui richiedere la provvidenza e allegare:

1) certificati e verbali medici, attestanti lo stato di gravità senza alcuna indicazione della diagnosi, a scelta tra quelli indicati nell’elenco seguente:

  • certificazione medica rilasciata dalla competente Commissione medica ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge n. 104/1992;
  • certificati medici, purché rilasciati da strutture pubbliche, dai quali risulti un’invalidità civile totale e permanente al 100%;
  • certificati medici che comprovino lo stato di “cecità assoluta” ovvero lo stato di “sordità” del familiare per il quale si desidera richiedere la provvidenza;
  • sentenze del tribunale che pronunciano definitivamente la necessità di sostegno intensivo ai sensi dell’art. 3, comma 3, Legge n. 104/1992;

2) certificazione attestante l’indennità di accompagnamento per figli minori beneficiari;

3) autocertificazione relativa allo stato di relazione con il collega richiedente, integrata in caso di richiesta di provvidenza per il figlio del coniuge/unito civilmente/convivente, oppure del convivente di fatto, dei fratelli o sorelle, della parte di autocertificazione attestante l’inserimento nel proprio stato di famiglia;

4) attestazione comprovante la sussistenza del requisito reddituale per i familiari maggiorenni con documentazione idonea (ad esempio dichiarazione dei redditi del familiare riferita all’anno precedente).

Solo in caso di impossibilità all’utilizzo della funzionalità on line si potrà inoltrare la richiesta, sempre entro e non oltre il 30 aprile, tramite il modulo allegato alla casella mail: provvfamiliaricondisabilita@intesasanpaolo.com, includendo tutta la documentazione necessaria.

Maggiori informazioni sono consultabili nel portale #People > Normativa HR > Schede Normative > Persone con disabilità > Provvidenze economiche per familiari con disabilità con necessità di sostegno intensivo.

È sempre possibile chiedere chiarimenti o supporto attraverso #People > Assistenza, categoria “#People – Servizi amministrativi – Richieste amministrative”, dettaglio “Provvidenze per familiari con disabilità”.

Download allegati